Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

VERIFICATION ENGINEERING OF SAFETY AND SECURITY CRITICAL DYNAMIC INDUSTRIAL APPLICATIONS

Obiettivo

The VESSEDIA project will bring safety and security to many new software applications and devices. In the fast evolving world we live in, the Internet has brought many benefits to individuals, organisations and industries. With the capabilities offered now (such as IPv6) to connect billions of devices and therefore humans together, the Internet brings new threats to the software developers and VESSEDIA will allow connected applications to be safe and secure. VESSEDIA proposes to enhance and scale up modern software analysis tools, namely the mostly open-source Frama-C Analysis platform, to allow developers to benefit rapidly from them when developing connected applications. At the forefront of connected applications is the IoT, whose growth is exponential and whose security risks are real (for instance in hacked smart phones). VESSEDIA will take this domain as a target for demonstrating the benefits of using our tools on connected applications.
VESSEDIA will tackle this challenge by 1) developing a methodology that allows to adopt and use source code analysis tools efficiently and produce similar benefits than already achieved for highly-critical applications (i.e. an exhaustive analysis and extraction of faults), 2) enhancing the Frama-C toolbox to enable efficient and fast implementation, 3) demonstrating the new toolbox capabilities on typical IoT (Internet of Things) applications including an IoT Operating System (Contiki), 4) developing a standardisation plan for generalising the use of the toolbox, 5) contributing to the Common Criteria certification process, and 6) defining a label “Verified in Europe” for validating software products with European technologies such as Frama-C.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNIKON FORSCHUNGS- UND PLANUNGSGESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 343 750,00
Indirizzo
BURGPLATZ 3A
9500 VILLACH
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Südösterreich Kärnten Klagenfurt-Villach
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 343 750,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0