Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

QuantERA ERA-NET Cofund in Quantum Technologies

Obiettivo

QuantERA ERA-NET Cofund in Quantum Technologies
Quantum Technologies (QT) has become a new and fast developing area of research initiated by a realisation that quantum physics opens up radically new modes of quantum information processing and communication. European researchers have been at the forefront of these developments delivering many groundbreaking scientific results and advancing technological exploitation. The need to reinforce European excellence in QT and the highly interdisciplinary nature of QT call out for an integrated Europe-wide approach to support research efforts in this area.
The central objective of the QuantERA Programme involving 31 agencies is to launch a transnational Co-funded Call that will cover 26 countries. The planned budget of this funding opportunity amounts to 25 590 000 EUR of national contributions. It is expected that the EC will allocate an additional EUR 11.5 million to the Co-funded Call budget and other project tasks. Launching a Co-funded Call will be complemented by a range of additional activities aimed at stimulating cooperation within the research community, creating and maintaining links between academia and industry, building a toolkit on responsible research and innovation in QT, exchanging best practices, and engaging in a dialogue with policy makers about the design of future funding instruments. The QuantERA proposal conforms to the specific challenges and scope of the Work Programme Horizon 2020-Future and Emerging Technologies for 2016-2017 by providing a structured framework to coordinate national and regional research programmes in the QT. In accordance with the Work Programme, the scientific scope of the QuantERA Call will focus on new technologies facilitated by specific quantum phenomena such as superposition states, the no cloning rule, or entanglement to achieve new or radically enhanced functionalities.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NARODOWE CENTRUM NAUKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 453 458,12
Indirizzo
UL TWARDOWSKIEGO 16
30 312 KRAKOW
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion południowy Małopolskie Miasto Kraków
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 574 895,62

Partecipanti (35)

Il mio fascicolo 0 0