Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BELLA-S1 Building Europe Link with Latin America

Descrizione del progetto

Collegare le reti di ricerca dell’Europa e dell’America Latina

L’Europa e l’America Latina sono state a lungo separate non solo dalla geografia. La limitata interconnettività tra le reti di ricerca e di istruzione ha ostacolato la collaborazione e lo scambio di conoscenze. In risposta alla crescente domanda di connettività continua, il progetto BELLA-S1, finanziato dall’UE, è emerso come una soluzione per soddisfare le esigenze di interconnettività a lungo termine. Il progetto rafforzerà i collegamenti massimizzando la capacità e l’efficienza dei costi. In particolare, il progetto mira ad assicurarsi un diritto d’uso indefettibile per una porzione di spettro in un cavo di telecomunicazioni sottomarino diretto che collega l’Europa all’America Latina. In questo modo, stabilirà il percorso più breve possibile, migliorando la connettività. Nella seconda fase, il progetto impiegherà una o più lunghezze d’onda dello spettro acquisito.

Obiettivo

The BELLA-S1 proposal aims to provide for the long-term interconnectivity needs of the European and Latin American research and education networks, and answers the call for transatlantic connectivity to Latin America in the H2020 Work Programme 2014-15. The objective will be to strengthen connectivity to Latin America ensuring very high capacity, cost benefits and the shortest possible route, whilst stimulating diversity over the transatlantic segment. The objective will be met in two phases: phase one will procure an indefeasible right of use for a portion of the spectrum of a direct submarine telecommunications cable between Europe and Latin America; phase two will deploy one or more wavelengths, as required, on the spectrum procured to interconnect the GÉANT and RedCLARA networks, and provide for the intercontinental connectivity needs of the European and Latin American research and education communities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-Adhoc-2014-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEANT VERENIGING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 9 601 549,74
Indirizzo
HOEKENRODE 3
1102 BR Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 12 001 937,18

Partecipanti (40)

Il mio fascicolo 0 0