Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Software Testing AMPlification

Obiettivo

Release early, release often. Such is the mantra of IT giants like Twitter or Netflix. Pioneers in the engineering of applications that run in the cloud now routinely perform hundreds of code updates per day in what has become a thrust of continuous delivery around the clock. This stunning agility is a decisive competitive edge. It cuts time-to-market and hikes revenue. Behind the feat lies DevOps. This powerful development methodology brings high degrees of automation at all steps of construction and deployment.

DevOps has gained more traction in the USA than in Europe and concern is raised that European companies may be “missing the train”. Their disinclination is thought to reflect a different cultural attitude toward risk. Indeed, a hasty deployment may propagate a regression bug into production due to lack of sufficient testing. Fear of breaking things is all the more justified as testing in DevOps mostly relies on manual effort.

Leveraging advanced research in automatic test generation, STAMP aims at pushing automation in DevOps one step further through innovative methods of test amplification. It will reuse existing assets (test cases, API descriptions, dependency models), in order to generate more test cases and test configurations each time the application is updated. Acting at all steps of development cycle, it will bring amplification services at unit level, configuration level and production stage.

STAMP will raise confidence and foster adoption of DevOps by the European IT industry. The project gathers 3 academic partners with strong software testing expertise, 5 software companies (in: e-Health, Content Management, Smart Cities and Public Administration), and an open source consortium. This industry-near research addresses concrete, business-oriented objectives. All solutions are open source and developed as microservices to facilitate exploitation, with a target at TRL 6.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 110 286,25
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 110 286,25

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0