Obiettivo
PHABLABS 4.0 aims to integrate photonics in a durable way into the rapidly expanding ecosystem of European Fab Labs and Makerslabs, resulting in a larger and better skilled photonics workforce with superior innovation capacity to achieve a lasting, positive impact on the next revolution in digitization. Combining the forces of top experts from 13 European photonics institutes and STEM-oriented organizations with the Fab Lab stakeholders, PHABLABS 4.0 will devise and deliver a comprehensive suite of 33 Photonics Workshops, 11 Photonics Challenger projects and Photonics Toolkits to enhance Fab Labs and Makerslab with photonics activities aimed at 3 specific target groups: young minds (age 10-14), students (age 15-18) and young professionals and technicians (age 18+). These activities will be extensively tested in 14 existing Fab Labs with the purpose of rolling them out to the entire growing network of European Fab Labs as a proven model at the end of the project. They will stimulate hands-on design, fabrication, experiments, and the building of innovative systems with photonics, and in this way nurture the 21st Century skills of the participants.
In that sense the PHABLABS 4.0 project will harness the power of the growing innovation ecosystem of the Fab Labs and equip it with sufficient material to really engage, excite and educate youngsters, students, technicians and young professionals alike in the skills of working and innovating with light. The ultimate impact of PHABLABS 4.0 will be seen in the emergence of a much larger and better trained workforce with 21st Century skills capable of translating the potential of photonics as a key enabling technology into tangible products for the benefit of society.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.