Obiettivo
The InSCOPE project will set-up an open access pilot line service for Hybrid TOLAE (H-TOLAE) technologies capable of sampling products at TRL6-7. It positions itself in between R&D and industry and deploys a service for validating potential H-TOLAE products. Manufacturing progresses beyond R&D level (TRL5 towards 6) by improving processes, functionality and reliability allowing sampling at high quality and in relevant numbers needed for industrial qualification (TRL 6-7). The applications addressed cover automotive, healthcare, smart packaging and buildings. After InSCOPE, the Pilot line service will remain accessible to interested parties. The pilot line is serviced by top European RTD’s with leading technological positions and state of the art equipment in the domain of H-TOLAE.
InSCOPE will set up an open access pilot line infrastructure for H-TOLAE technology, which is modular ensuring a comprehensive toolbox of printing, assembly, production integration and process validation distributed over the partners. InSCOPE will ensure interoperability between the differing modules at the partners enabling end-users to combine different processes step from different partners in their process flow. It will accelerate the uptake of H-TOLAE technology by delivering a public handbook describing functionalities, production guidelines and design rules of H-TOLAE, including new opportunities for “traditional” electronics. Validation of the pilot line service by 4 Showcases and 15 development cases are included within the project. The Showcases consist of H-TOLAE product prototypes at TRL 5 to be matured on functionality and on manufacturability. The showcases will steer the pilot line improvement. They are selected based on their economic impact as well as the technological status of the product and production in Europe. The development cases are devoted to new functionalities enabled by H-TOLAE. They are aimed at SME’s interested in exploring the broad advantages H-TOLAE.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2595 DA Den Haag
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.