Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A NOVEL FRAMEWORK FOR MULTI-CLOUD SERVICES DEVELOPMENT, ORCHESTRATION, DEPLOYMENT AND CONTINUOUS MANAGEMENT FOSTERING CLOUD TECHNOLOGIES UPTAKE FROM DIGITAL SMES AND STARTUPS

Obiettivo

Unicorn aims to simplify the design, deployment and management of secure and elastic –by design- multi-cloud services. This will be achieved by a) development and design libraries that will provide security enforcement mechanisms, data privacy restrictions, monitoring metric collection and resource management; b) enabling continuous orchestration and automatic optimization of portable and dynamic cloud services running on virtual instances or micro-execution containers for increased security, data protection privacy and vast resource (de)-allocation. Towards this end, and building upon this umbrella concept, the Unicorn vision can be considered two-fold: to enable software developers to design and develop secure and elastic applications and to increase the awareness of all stakeholders, in particular SMEs and Startups.
Unicorn will reduce software release time and provide a powerful tool for SMEs to improve software design and continuous productivity enhancement. The innovation activities in the Unicorn project will be based upon existing solutions and developments to the largest possible extent, and build upon the S&T results of European RIA projects including CELAR, PaaSport, PaaSword and ARCADIA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CAS SOFTWARE AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 406 437,50
Indirizzo
CAS WEG 1-5
76131 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Karlsruhe, Stadtkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 580 625,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0