Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PeRsOnalized DocUmentary Creation based on Automatically Annotated Content

Obiettivo

Recent market research has revealed a globally growing interest on documentaries both from the demand and supply side. Documentary genre has now become the 2nd most populated content-wise genre in the movie titles catalog, surpassing traditionally popular genres such as comedy or adventure films. At the same time modern audiences appear willing to immerse into more interactive and personalised viewing experiences, through second-screen content and advanced video formats such as 360° video. Documentaries, even in their linear version, involve high costs in all phases (pre-production, production, post-production) due to certain inefficiencies, partly attributed to the lack of scientifically-proven cost-effective ICT tools.

PRODUCER aims at filling this gap, by delivering a set of innovative ICT tools that focus on supporting various stages of the documentary creation process, ranging from the user engagement and audience building, to the final documentary delivery. Apart from the key objective of reducing the overall production cost and time, enabling small documentary production houses (SMEs) to increase their market share and competitiveness, our project would result in:
a) providing greater creativity and productivity to documentary creation professionals, stimulated by new production sophisticated tools that enable searching, annotating, editing, personalizing professional and user generated content,
b) enhancing viewers’ experience and satisfaction by generating multi-layered documentaries, and delivering to the viewer personalized services,
and c) facilitating the promotion of the documentaries to investors.

The consortium is composed of three SME partners, one broadcaster, one large ICT industry, and two research institutions, all of them actively involved as key actors in offering adequate competence for the accomplishment of the project objectives

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RETI TELEVISIVE ITALIANE SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 812,50
Indirizzo
LARGO DEL NAZARENO 8
00187 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 246 875,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0