Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanical control of biological function

Obiettivo

Mechanical forces transmitted through specific molecular bonds drive biological function, and their understanding and control hold an uncharted potential in oncology, regenerative medicine and biomaterial design. However, this potential has not been realised, because it requires developing and integrating disparate technologies to measure and manipulate mechanical and adhesive properties from the nanometre to the metre scale. We propose to address this challenge by building an interdisciplinary research community with the aim of understanding and controlling cellular mechanics from the molecular to the organism scale. At the nanometric molecular level, we will develop cellular microenvironments enabled by peptidomimetics of cell-cell and cell-matrix ligands, with defined mechanical and adhesive properties that we will dynamically control in time and space trough photo-activation. The properties under force of the molecular bonds involved will be characterized using single-molecule atomic force microscopy and magnetic tweezers. At the cell-to-organ scale, we will combine controlled microenvironments and interfering strategies with the development of techniques to measure and control mechanical forces and adhesion in cells and tissues, and to evaluate their biological response. At the organism scale, we will establish how cellular mechanics can be controlled, by targeting specific adhesive interactions, to impair or abrogate breast tumour progression in a mouse model. At all stages and scales of the project, we will integrate experimental data with multi-scale computational modelling to establish the rules driving biological response to mechanics and adhesion. With this approach, we aim to develop specific therapeutic approaches beyond the current paradigm in breast cancer treatment. Beyond breast cancer, the general principles targeted by our technology will have high applicability in oncology, regenerative medicine and biomaterials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE BIOENGINYERIA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 952 419,59
Indirizzo
CARRER BALDIRI REIXAC PLANTA 2A 10-12
08028 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 952 419,59

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0