Obiettivo
Science, technology and arts limn a nexus at which observers have identified extraordinarily high potential for innovation. And innovation is precisely what’s called for if we’re to master the social, ecological and economic challenges that Europe will be facing in the future. The STARTS Prize initiative will focus on the most forward looking collaborations at the crossings of art, science, technology, industry and society, will showcase achievements and encourage further collaborations and will honor the inspiring individuals and teams behind these achievements. Here, art is assigned the role of catalyst that propagates scientific and technological knowledge and skills among the general public and triggers innovative processes. Accordingly, the STARTS Prize is emphasizing, on one hand, artistic works that influence or change the way we look at technology, and, on the other hand, very promising forms of collaboration between the private sector and the world of art and culture. 8 prizewinning projects will be singled out for recognition in both categories and will be awarded each with €20,000. To provide the best possible environment for an international launch of the STARTS prize the project is linked to the PRIX ARS ELECTRONICA, one of the world’s premier awards honoring creativity and innovativeness at the interface of art, technology, science and society. The collaboration with the renowned institutions Ars Electronica, Waag Society and BOZAR allows a fast introduction to the relevant communities on an international scale and provide the necessary expertise. Their large international network assures recruiting the best possible experts to ensure a high quality in the evaluation and selection of the prize winners. The presentation of the awards and the exhibition of the prize winning works at the Ars Electronica Festival, the BOZAR Electronic Art Festival, Waag Society and eight additional major events will foster a high interest and establish reputation for the STARTS prize.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4040 Linz
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.