Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling CLoud Orchestration, Performance and Cost Efficiency Tools for QoE Enhancement and Provider Ranking

Obiettivo

Cloud environments are notorious for their lack of stability in performance characteristics, a feature that makes it extremely difficult for owners of time-critical applications to make the decisive step for migration and owners of SaaS to be unable to present performance vs cost tradeoffs to their customers when acting as IaaS customers. CLOUDPERFECT aims at delivering a set of tools and processes that will enable a) Cloud providers to enhance the stability and performance effectiveness of their infrastructures, through modelling/understanding of the overheads, optimal groupings of concurrently running services, runtime analysis and adaptation, thus gaining a competitive advantage b) Cloud adopters to understand the computational nature of their applications, investigate abstracted and understandable QoS metrics for providers ranking, minimize the time of procurement and provider selection processes, automate deployment and orchestration processes, balance their selection between cost and performance to optimize their competitiveness, define according SLA levels (if on the SaaS level) and monitor the maintenance of their SLA c) 3rd parties to act as independent validators of Cloud QoS features, through a constant monitoring, benchmarking and evaluation process, filling a gap in the current brokerage/consultancy domain for performance evaluation and SLA auditing. The innovation action starts from mature existing prototypes derived from previous EC funded projects and aims at extending their TRL levels in order to support a spin-off entity to be created for the role of QoE Assessment Broker and Toolkit Consultant. The project will cover extensive experimentation with relation to the applicability of the envisioned toolkits in 4 facilities, while focusing on two heavy-weight industrial cases such as CFD and ERP/CRM, for which the overall value chain has been represented in the consortium, targeting domains such as manufacturing and telecom.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 340 375,00
Indirizzo
PIAZZALE DELL'AGRICOLTURA 24
00144 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 486 250,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0