Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FocusLocus: ADHD management Gaming System for educational achievement and social inclusion

Obiettivo

Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD) affects a significant part of the population and causes considerable behavioural problems, learning limitations in the context of the formal education system and increased chances for social exclusion. Current treatment approaches induce high costs to welfare systems and individuals, while the widespread usage of stimulant medication remains a subject of controversy due to undesirable side-effects. FocusLocus brings together a multidisciplinary Consortium of partners aiming to design and produce market-oriented products and services for ADHD management by leveraging knowledge and technology from previous research and innovation activities. FocusLocus proposes a highly disruptive and innovative game-based intervention, relying on agent-based game mechanics that incorporate learning schemes for mental and motor skill acquisition and behavioural change, adopting multisensory user interaction, featuring personalisation, adaptation, performance analytics and monitoring features, delivered in a dual User Experience (UX) mode. Even though FocusLocus will be designed, tested and evaluated specifically for the case of ADHD management, it is expected that it will also be beneficial to a number of other associated mental, psychological and cognitive disorders and learning disabilities, thus generating a substantial marketing potential. FocusLocus activities will include the deployment of a pilot study for the extensive assessment of the proposed gaming system, the generation of evidence regarding its performance, the documentation of results for further ADHD research purposes and the creation of solid foundations for a marketable product.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

"NATIONAL CENTER FOR SCIENTIFIC RESEARCH ""DEMOKRITOS"""
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 419 062,50
Indirizzo
END OF PATRIARCHOU GRIGORIOU E AND 27 NEAPOLEOS STREET
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 419 062,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0