Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Empowering Photonics through Regional Innovation Strategies in Europe

Obiettivo

EPRISE project aims to promote and support Photonics as a KET with focus on Life Science applications in 4 target markets where Europe holds a leading position – Medical Technologies, Pharmaceuticals, Agriculture and Food. Companies developing photonics-based products for these markets face highly specific Go-to-Market challenges such as long time to market adoption, complex regulatory frameworks and high barriers to market entry to name but a few.

They are often in need of support from public funding to help them cross the “Valley of death” between innovation ready phase (TRL 4), and investment ready phase (TRL 7). During this time, they are also in need of advice from market specific experts who can guide them on non-technological (business) topics.

EPRISE consortium will organise a “European Photonics Roadshow”, a series of 7 major events hosted by European regions, with the aim of providing SMEs with concrete solutions from market experts on how to overcome market barriers and boosting collaboration along the complete value chain via pre-arranged B2B meetings.

Photonics clusters involved in EPRISE have both local connections and technology understanding to set-up, together with Regional Authorities, an efficient framework that will encourage creation of funding synergies between regional and European funds in order to better exploit potential of European Photonics industry. The project aims to provide regional policy makers with an overview of funding synergies to be considered in the current or following Multiannual Financial Framework (MFF).

Furthermore, the project aims to establish a formal collaboration with the ongoing European Photonics projects offering technology support (ActPhast, Pix4Life) that can address potential technology issues linked to SMEs access to market.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLE OPTITEC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 298 437,50
Indirizzo
OAMP TECHNOLOPOLE DE CHATEAU GOMBERT RUE FREDERIC JOLIOT CURIE 38
13388 MARSEILLE CEDEX 13
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 298 437,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0