Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CROSS FERTILISATION THROUGH ALIGNMENT, SYNCHRONISATION AND EXCHANGES FOR IoT

Obiettivo

CREATE-IoT’s aim is to stimulate collaboration between IoT initiatives, foster the take up of IoT in Europe and support the development and growth of IoT ecosystems based on open technologies and platforms. This requires synchronisation and alignment on strategic and operational terms through frequent, multi-directional exchanges between the various activities under the IoT Focus Areas (FAs). It also requires cross fertilisation of the various IoT Large Scale Pilots (LSPs) for technological and validation issues of common interest across the various application domains and use cases. CREATE-IoT will align the activities with the Alliance for Internet of Things Innovation (AIOTI) and will coordinate and support the upcoming LSPs in sustaining the ecosystems developed during those projects through mapping the pilot architecture approaches, address interoperability and standards approaches at technical and semantic levels for object connectivity, protocols, data formats, privacy, security, trusted IoT, open APIs and share the road-mapping with international initiatives. The project will foster the exchange on requirements for legal accompanying measures, development of common methodologies and KPI for design, testing and validation and for success and impact measurement, federation of pilot activities and transfer to other pilot areas, facilitating the access for IoT entrepreneurs/API developers/makers, SMEs, including combination of ICT & Art. CREATE-IoT will build strong connections with Member States' initiatives and other initiatives and will transfer learning points to the broader IoT policy framework that include contractual PPPs (e.g. Big Data, Factories of the Future, 5G-infrastructure), Joint Technology Initiatives (e.g. ECSEL), European Innovation Partnerships (e.g. on Smart Cities) as well as other FAs (e.g. on Autonomous transport). It will also maintain a coordinated working relationship with the parallel CSA that is centere on RRI-SSH.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IOT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 484 111,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 484 111,25

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0