Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EURopean Endeavour for Chimeric Antigen Receptor Therapies

Obiettivo

Cancer is rapidly becoming the most frequent cause of death in EU. Though enormously expensive (several billions EUR/year), currently available anti-cancer therapies are major causes of chronic diseases. Adoptive immunotherapy with T cells genetically modified with a tumour-reactive chimeric antigen receptor (CAR) is an innovative therapeutic concept, promising to eradicate cancer without causing secondary chronic diseases. This approach is already at an advanced stage of development in the US, but struggles in the EU, due to a number of constrains that will be specifically tackled by this Project. The ultimate goal of EURE-CART is to bring EU at the forefront CAR T-cell immunotherapy. In this Project, we will extend the applicability of CAR T-cell immunotherapy to incurable tumours that have never been tackled with this approach. The EURE-CART Consortium is composed of 6 academic centres, 2 SMEs and 1 large enterprise from 6 EU countries, clearly representing excellences in their respective fields. EURE-CART will bring together clinical experts in oncology, and pioneers and leaders in the field of cell and gene therapy for starting the conduction of a first-in-man Phase I/II clinical trial. To be successful, EURE-CART proposes the early involvement of National regulatory authorities for accelerating the approval of CAR T-cell immunotherapy, as well as the centralisation of its production by the AGC Biologics (formerly Molmed SpA), which is uniquely endowed in the EU with the knowhow and experience necessary to meet this ambitious objective, as demonstrated by its unparalleled track record. The main expected impact of EURE-CART is the establishment of CAR T-cell therapy as the ultimate personalised therapy, capable of defeating chronic diseases, and to create secure new jobs in the EU through the instalment of an unprecedented alliance between academia, industry and regulatory bodies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGC BIOLOGICS SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 339 697,25
Indirizzo
VIA MEUCCI, 3
20091 BRESSO MI
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 339 697,25

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0