Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scaling-up Packages of Interventions for Cardiovascular disease prevention in selected sites in Europe and Sub-Saharan Africa: An implementation research (SPICES Project)

Obiettivo

The overall research objective of the SPICES project is to implement and evaluate a comprehensive CVD prevention and control program in five settings: a rural & semi-urban community in a low-income country (Uganda), middle income (South Africa) and vulnerable groups in three high-income countries (Belgium, France and United Kingdom) as well as to identify and compare the barriers and facilitators across study contexts. The project will be evaluated using a mix of formative assessments; pre/post and trial designs. At the beginning of the project, we will conduct baseline assessments including literature reviews, formative studies, household surveys (where feasible) and learn lessons from other projects to understand healthcare and lifestyle practices, barriers, and facilitators. A cost-effectiveness and cost benefit analysis will be included. In addition, the teams will conduct site exchanges visits to learn from each other and organise policy dialogues to ensure sustainability and maximise impact of the interventions. The implementation outcomes—acceptability, adoption, appropriateness, feasibility, fidelity, implementation cost, coverage, and sustainability will be evaluated – in order to understand the factors affecting the implementation, the processes, and the accruing results. The intervention of the SPICES project will aim to: (1) improve patients ’risk profiles (LDL-cholesterol, blood pressure, HbA1c (among patients with diabetes), modify lifestyles (diet and exercise and smoking cessation) and achieve recommended cholesterol, blood pressure and glycaemic control targets; (2) increase proportion of patients receiving appropriate BP, cholesterol and diabetes medication; (3) and mitigate the number of people developing complications such a stroke and myocardial infarction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 599 662,50
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 599 662,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0