Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Planning in A liquiD worlD with tropicaL StakEs: solutions from an EU-Africa-Brazil perspective

Obiettivo

Marine environments are subject to growing pressures as traffic, increasing demand and changing land-use of coastal areas, seabed exploitation, dredging or mining, fishing, tourism, development of renewable energies, etc. Sustainably managed oceans and seas can contribute to economic growth and employment, and will allow the international community to meet its global targets, including the reduction of poverty and hunger as detailed in the global 2030 Sustainable Development Agenda. Thus, marine environments are considered opportunities for future growth not only in Europe, but also in bordering marine areas like the tropical Atlantic.
As a consequence, new frameworks will be increasingly needed to regulate and optimize the range of feasible uses of marine areas and resources. Marine Spatial Planning (MSP) aims at reconciling human uses and conservation, and offers an attractive setting to combine different uses of marine resources within a single area. There is an urgent and critical need for research on the application of MSP in tropical areas. The research should critically address the fact that the policy framework originally designed for the European Union (EU) may not fit the specificities of Southern countries.
PADDLE will bring together internationally renowned researchers and actors, from countries bordering the tropical Atlantic and from the EU, to create a network and a colloborative platform, which will build theory and methods for pertinent MSP in tropical areas. This interdisciplinary team will be a pillar of knowledge-based MSP by providing critical analyses of the tools and methods used, and by designing innovative approaches to efficient MSP.
The PADDLE proposal will create the first North-South interdisciplinary consortium on MSP in the tropics, highlighting opportunities and limits of tropical MSP and producing toolboxes for a broad range of stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT DE RECHERCHE POUR LE DEVELOPPEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 490 455,00
Indirizzo
BOULEVARD DE DUNKERQUE 44 CS 90009
13572 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 567 270,00

Partecipanti (10)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0