Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NEw WindowS on the universe and technological advancements from trilateral EU-US-Japan collaboration

Obiettivo

NEWS promotes the collaboration between European, US and Japanese research institutions in some key areas of fundamental physics. LIGO and Virgo collaborations have built the largest gravitational wave observatories and exploit the propagation of light and spacetime to detect gravitational waves and probe their sources. The first observation of a signal from a merging black hole system has inaugurated the era of gravitational wave astronomy. The Large Area Telescope collaboration operates a gamma-ray telescope onboard the Fermi Gamma Ray Space Telescope mission and has revolutionized our view of the gamma-ray Universe, by increasing the number of known sources, unveiling new classes of gamma-ray emitters, and probing particle acceleration and electromagnetic emission in space with unprecedented detail. Fermi is the reference all-sky gamma-ray monitor for the follow-up searches for electromagnetic counterparts of gravitational wave sources. The multimessenger astronomical observations will soon be enriched by X-ray polarization detectors. New-generation space telescopes will measure the polarization of X-rays from the cosmic sources and probe the laws of physics under extreme conditions of gravitational and electromagnetic fields. A complementary approach to probe the Universe is provided by particle accelerators built in laboratories. FNAL will provide the cleanest probes for physics beyond the Standard Model of particle physics. The Muon (g-2) experiment will measure the muon anomalous magnetic moment with unprecedented precision. Mu2e will search for the neutrinoless coherent muon conversion to an electron in the Coulomb field of a nucleus, which would be the unambiguous evidence of new, unknown, physics. These endeavors require innovative detectors and cutting-edge technologies that NEWS will develop to open new “windows” in fundamental physics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 490 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 490 500,00

Partecipanti (21)

Partner (19)

Il mio fascicolo 0 0