Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development and Application of a New Class of Halogenated Reagents to Commercially Valuable Targets

Obiettivo

The aim of this project is to expand upon a newly discovered platform reaction by developing new routes to Active Pharmaceutical Ingredients (APIs) Tolterodine and Ezetimibe and other advanced intermediates for the manufacture of drugs (i.e. benzylic fluorides and alcohols). It is planned that this platform will serve to enhance the competitveness of the European pharmaceutical manufacturing industry as it continues to face increased competition from other economies

In order to achieve this aim we need to bring together expertise in
(i) Organic Synthesis [Royal College of Surgeons in Ireland, “RCSI”]
(ii) Enantioselective fluorination [Nagoya University Japan, “Nagoya”]
(iii) Drug development and production [Integrated Research in Biotechnology & Medicine, “IRBM”]

To meet the aim we have divided the project into the following work packages:
WP1: Development of a new synthesis of Tolterodine.
WP2: Scale up of synthesis of Tolterodine.
WP3: Development of a new synthesis of Ezetimibe.
WP4: Scale up of synthesis of Ezetimibe.
WP5: Exemplification of alkoxylation to prepare enantiopure benzylic alcohols API intermediates
WP6: Preparation of benzylic fluorides
WP7: Management, Training, Dissemination & Communication

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 130 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 130 500,00

Partecipanti (2)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0