Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Immune activity Mapping of Carbon Nanomaterials

Obiettivo

"The CARBO-IMmap project involves key players in Europe, US, Qatar and China with the aim to advance the field of carbon nanomaterial development and their exploitation biomedical applications. The long-range goal of Carbo-IMmap is to develop a functional pipeline for the immune-characterization of carbon nanomaterials, for the qualitative and quantitative assessment in vitro and ex vivo of the human immune compatibility and immune activity of newly developed carbon materials.
The project aims to: 1) design and synthetize a panel of 5 types of highly stable and water-soluble nanomaterials, characterized by finely tuned properties by controlling their size and composition, and to obtain these nanomaterials in large amounts with nearly identical size and shape and degree of functionalization; 2) achieve a quantitative understanding of the immune activity (stimulation/ anergy/ suppression) of the selected materials upon the 5 subpopulations of the immune blood cells; 3) correlate the physicochemical properties (size and chemical functionalization) of the nanomaterials with their immune properties; 4) establish a consolidated network between leading EU and extra-EU institutes to provide a stimulating international environment for talented young researchers; 5) advance the level of R&D in participant countries and foster technology transfer and dissemination; 6) raise the awareness of the general public on the prospects of carbon nanomaterials in future biomedical applications. Scientists will be formed by ""training by research"" stays at host labs, leading to an interdisciplinary and international formation.
Funding of this program will enable long-term, transformative research collaborations that will contribute to the integration and collaboration of research groups of 4 European Countries (Germany, Italy, France and Spain) and 3 key non-EU Countries: USA, China and Qatar."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 378 000,00
Indirizzo
PIAZZALE EUROPA 1
34127 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 427 500,00

Partecipanti (4)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0