Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Secondment for the development of Research Innovation in Biomaterial Rapid Prototyping

Obiettivo

Secondment for the development of Research & Innovation in Biomaterial Rapid Prototyping (SECOND.R.I.) exchange programme aims to establish and support inter-sectorial and international sharing of knowledge and enable new professional skills for researchers and managerial staff enhancing potential innovation of the S&T research in rapid prototyping and biomaterials for bone tissue engineering. In order to achieve these objectives SECOND.R.I exploits the complementary competences of an inter-sectorial Sino-European consortium.
The project undertakes collaborative research and innovation activities on new biomaterials for rapid prototyping for application in bone tissue engineering. Using rapid prototyping (RP) technologies a tailor-made and functional scaffold based on natural polymer and calcium phosphate will be developed and tested in an industrial environment.
Running parallel with this research programme, an innovation management work-package explores the best solutions to exploit the research results (e.g. through the analysis of different innovation systems) thanks to the involvement of two technology transfer centres and one SME. In particular international technology transfer and intellectual property protection, absorptive capacity and technology innovation networks, human resource management, and how the interplay of these factors influences technological innovation in Chinese and European enterprises, as well as the associated impacts on EU policies and enterprises in the biomaterials sector will be investigated.
This unique initiative has its strength in the composition of its consortium which is global and multidisciplinary hence is expected to accelerate scientific and business progress in the strategic field of bone tissue engineering and to foster strong scientific cooperation between China and Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 225 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 243 000,00

Partecipanti (1)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0