Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Portable Weigher for Railway Vehicles

Obiettivo

The Council Directive 91/440/EEC, by separating the operation and the infrastructure management, causes for the Rail Infrastructure Managers (RIM) the necessity of making the railway network quality objective to their customers. This translates to a great demand for diagnostic instruments.
The weight transferred from a rolling stock to the rail is an important factor in rail line wear. Being able to frequently measure these weights allows cost effective maintenance and safety guarantees. The state-of-the-art systems for rolling stock weight measurement imply high costs and long execution times. Besides being fixed systems, they are limited to a few locations in the rail network limiting the frequency of diagnostic activities, slowing down the maintenance and control processes.
IVM has developed an innovative POrtable WEigher for Railway VEhicle (POWERVE) advances the management process of rolling stock fleets by opening to new diagnostic and maintenance scenarios: it is a crucial step forward into the direction of a frequent and fine-grain monitoring of the health of rolling stocks which is necessary for the sustainability of todays and future railway infrastructure. The innovation lies in the development of high tech compact load cells, which allows the creation of a portable, low cost, highly accurate and easy to use weighing system.
The potential market for this system has already been confirmed by RFI, the Italian RIM. POWERVE brought innovation in the control and management process of RFI’s fleet by enabling a fine grain monitoring of rolling stocks’ weight, our ambition is to promote the management process innovation of railway infrastructure managers all over Europe. The main goal of this project is to assess the best approach to reach EU RIMS, to market POWERVE all over the EU by analyzing the specific impacts it can bring in RIM’s management processes, to improve POWERVE (TRL8) and further advance the internationalization process of IVM.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IVM SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
PIAZZA PRINCIPE UMBERTO I 16
80053 CASTELLAMMARE DI STABIA NA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0