Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New algorithms for inference and optimization from large-scale biological data

Obiettivo

The tremendous technological advance underlying the ongoing genomic revolution in the life sciences has profoundly transformed biological research over the last 10-15 years. The grand challenge ahead is to leverage experimental progress like high-throughput sequencing by developing effective tools for large scale data-based inference and optimization. The goals of INFERNET rely on the transfer of ideas and methods developed in recent years at the boundary between statistical physics and information theory into the world of quantitative biology. We aim at setting up a consortium characterized by a proven track-record of high-quality research in order to implement a highly integrated program leading from the design of new algorithms to concrete biological applications. The consortium will provide the optimal environment to nurture a generation of researchers that will drive new developments at the forefront of these challenging fields.

The perimeter of each individual research activity will be delimited by: (a) the research themes characterized by the toolbox and methods developed and shared within INFERNET, (b) the choice of the application domains. Principal research themes covered by the consortium will be: (i) the inference of interaction networks from data, (ii) the analysis of static and dynamical processes on networks. Application domains can be broken down into four main areas: (i) the inference and modeling of multi-scale biological networks, (ii) the rational design of biological molecules, (iii) the quantitative study of cell energetics in proliferative regimes, (iv) the characterization of functional states of large-scale regulatory networks. Each individual research project will be a puzzle piece of the wider research project, as well as tailored to suit each researcher's scientific and professional development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IIGM FOUNDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 408 600,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 408 600,00

Partecipanti (3)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0