Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fracture Across Scales and Materials, Processes and Disciplines

Obiettivo

Fracture of materials is problematic across many disciplines and scales, from large building collapses and costly preventative engineering fixes to the personal injuries caused by bone fracture. 80–90% of all structural failures occur as a result of fatigue and thus fracture mechanisms. Extensive testing of materials for fracture parameters before use in specific applications can be costly, wasteful and prohibitive when creating large structures. Computer models can be used to assess the probability and impact of fracture for a specific application and material, thus serving as a prediction tool. However, the models used are not accurate and reliable across multiple scales and across varying applications.

Fracture across Scales and Materials, Processes and Disciplines (FRAMED) aims to develop a predictive modeling framework for fracture which will be applicable across multiple scales and materials, and across multiple disciplines and processes; the target audience for applications are designers in the engineering field.

FRAMED will utilise the Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (MSCA-RISE) scheme to create a multi-disciplinary consortium consisting of engineers, chemists, material scientists, physicists and applied mathematicians to create accurate and robust fracture models that can be used across a variety of scales, materials, processes and disciplines. We will enhance the research and development work to be undertaken, providing a solid foundation for long term international and inter-sectoral collaboration. High quality research and development work will be carried out via international and intersectoral secondments, facilitating the creation of professional networks and knowledge transfer.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 500,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 405 000,00

Partecipanti (12)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0