Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Self-OrganizatioN towards reduced cost and eNergy per bit for future Emerging radio Technologies

Obiettivo

A revelation in today´s mobile is networks is SON (Self-Organizing technology) technology, which is seen as a playing pivotal role towards reducing the management costs of networks. In legacy networks, still many network elements and associated parameters are manually configured. The associated operations costs are significant. Specialized expertise must be maintained to tune these network parameters, and the existing manual process is time-consuming and potentially error-prone. In addition, this manual tuning process inherently results in comparatively long delays in updating values in response to the often rapidly changing network topologies and operating conditions, resulting in sub-optimal network performance. SON is capable of collecting information from the network, so as to perform self-configuration, self-optimization, self-healing and etc, so as to reduce the operation cost through less human involvement, and to optimize the service quality through robust and prompt network optimization.

In this proposal, we aim to drive further cost savings in the way networks are managed today by amplifying further the coverage zone of SON within the network. We believe that key technologies such as network sharing and Coordinated Multipoint (CoMP) can benefit from SON technology solutions. We will consider a complex context-aware heterogeneous network that is slowly becoming a 5G reality, and investigate the notion of SON CoMP and SO network sharing, as key technologies to reduce cost and energy per bit in legacy and future emerging mobile technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GREENSPHERE UNIPESSOAL LDA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 252 000,00
Indirizzo
AVENIDA CALOUSTE GULBENKIAN 174
3750-102 AGUEDA
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 252 000,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0