Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Slavery in Africa: a dialogue between Europe and Africa

Obiettivo

The overall objective of the project is to establish a top-level scientific network of several institutions and research groups from Europe and Africa on the field of slavery studies. It aims at focusing mutual efforts of 13 partners with extended and complementary competences in their respective research fields and at gathering multidisciplinary expertise in slavery-related issues by encouraging the exchange of young and senior researchers from both continents.
This network will be the first of its kind in the world. Our goal is to conduct research on both historical and contemporary slavery and forced labour and to emphasize its international dimension. One of the main goals of this project is to bridge disciplinary and regional area studies or initiatives, to encourage dialogue and to engage in collaborative research. It will involve African and European researchers from various disciplines from different parts of the world with complementary skills. It will enrich the analysis of the underlying local situations and address the impact of slavery and slave trade on population histories in Europe and Africa.
This project is composed of three components (training, research, diffusion) and aims to address the main objectives of the RISE programme such as:
- The promotion and support scientific and technological cooperation between African and European researchers working in research institutions and universities;
- The development of new collaborative linkages that will result in innovative ideas;
- The building of the capacities of junior researchers;
- The encouragement of exchanges and synergy between researchers, by supporting their mobility and establishing a sustainable network and reach out various communities within and outside academia.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT DE RECHERCHE POUR LE DEVELOPPEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 135 132,35
Indirizzo
BOULEVARD DE DUNKERQUE 44 CS 90009
13572 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 441 000,00

Partecipanti (6)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0