Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plasma Antenna Technologies

Obiettivo

PATH is intended to promote a collaborative researches focused in the development of high density plasma sources
implemented with the Exchange of staff personnel between the partners of the network. The research will also address
transfer of knowledge and training of the researchers in the specific field of plasma sources and its applications in the telecommunication sector.
High density plasma sources find large number of industrial applications from material treatment to Telecommunication. Overcoming the density limit of current source will open new frontier in several technological field.
PATH aims at cross linking different competences to study and develop prototype of plasma sources and plasma antenna based on hybrid technologies based on Radiofrequency and Hollow cathode technologies.
A Gaseous Plasma Antenna (GPA) is a plasma discharge confined in a dielectric tube that uses partially or fully ionized gas to generate and receive electromagnetic waves; GPAs are virtually “transparent” above the plasma frequency and become “invisible” when turned off. Unlike ordinary metallic antennas, GPAs and Plasma Antenna Arrays can be reconfigured electrically (rather than mechanically) with respect to impedance, frequency, bandwidth and directivity on time scales the order of microseconds or milliseconds. It is also possible to stack arrays of GPAs designed to operate at different frequencies. A Plasma Antenna will be able to: (i) identifying the direction of incoming signal, (ii) tracking and locating the antenna beam on the mobile/target, (iii) beam-steering while minimizing interferences.
Actual technology is based mainly on: (i) DC discharge, (ii) AC discharge, (iii) RF discharge, (iv) Microwaves, (v) Hollow cathode. Improvement of plasma source performances require a strong effort in term of modelling and technology.
The aim of PATH is to merge European competences to make a substantial step toward innovative hybrid plasma sources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA SISTEMI SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 500,00
Indirizzo
VIA DEI NASTURZI 4
00012 GUIDONIA MONTECELIO RM
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 500,00

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0