Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Genus Haslea, New marine resources for blue biotechnology and Aquaculture

Obiettivo

The GHaNA project aims to explore and characterize a new marine bioresource, for blue biotechnology applications in aquaculture, cosmetics and possibly food and health industry. The project will determine the biological and chemical diversity of Haslea diatoms to develop mass-scale production for viable industrial applications by maximising biomass production and associated high-value compound production, including terpenoids, marennine-like pigments, lipids and silica skeletons. The genus Haslea species type H. ostrearia, produces marennine, a water-soluble blue pigment used for greening oysters in Western France, which is also a bioactive molecule. Haslea diatoms have thus a high potential for use in (1) existing oyster farming, (2) production of pigments and bioactive compounds with natural antibacterial properties, (3) application as a colouring agent within industry, and (4) use of silica skeletons as inorganic “biocharges” in the formulation of new elastomeric materials. This will be achieved through fundamental and applied-oriented research to isolate fast- growing strains of Haslea, optimising their growth environment to increase marennine and other high-value compound productivity; to develop blue biotechnology specifically applied to benthic microalgae (biorefinery approach, processes); and to develop industrial exploitation of colouring and bioactive compounds through commercial activities of aquaculture, food, cosmetics and health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DU MANS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 589 500,00
Indirizzo
AVENUE OLIVIER MESSIAEN
72085 Le Mans
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Pays de la Loire Pays de la Loire Sarthe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 589 500,00

Partecipanti (12)

Partner (13)

Il mio fascicolo 0 0