Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

indoor small-cell Networks with 3D MIMO Array Antennas

Obiettivo

It is predicted that wireless network traffic will increase 1000 times in the next decade. The exponential traffic growth is not uniform across geographical areas and mainly takes place in indoor hot spots. Hence, high capacity indoor venues represent the biggest network capacity increase challenge.

The recently emerged 3D MIMO technology provides a promising dimension to provide extra capacity gain in hot spots. In particular, the 3D deployment of small cells (SCs) equipped with 3D MIMO antenna arrays will take advantage of 3D distribution of user equipment (UE) in typical high capacity venues, and represents an excellent technical combination to address the indoor high capacity challenge. The 3D deployment of SCs with 3D MIMO antenna arrays faces technical challenges ranging from 3D MIMO antenna array design, performance evaluation, the lack of understanding of 3D MIMO SC network performance limits to the optimal 3D SC network deployment.

The is3DMIMO project aims to address these technical challenges by assembling a team of four partners in the UK, Sweden and China with complementary expertise. During the project, the is3DMIMO consortium aims to achieve the following objectives:
• characterize and model indoor 3D MIMO channels for typical indoor environments;
• develop a reliable OTA antenna characterization method for 3D MIMO SCs;
• characterize OTA performance in laboratory conditions as compared to real-life 3D MIMO small cell scenarios;
• obtain fundamental understanding of the network performance gains achievable by 3D SCs with 3D MIMO antenna arrays;
• develop techniques for jointly optimizing the deployment locations of SC access points (APs) and their 3D MIMO configurations; and
• provide 3D MIMO SC network planning and deployment guidelines for typical 3D indoor scenarios.
The achievement of the above objectives will provide crucial inputs for multiple-antenna and 5G/B5G system design, and will increase network capacity in indoor hot spots by 20-30%.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 468 675,00
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN Sheffield
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 626 175,00

Partecipanti (4)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0