Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CYBER Security InSURancE — A Framework for Liability Based Trust

Descrizione del progetto

Promuovere polizze di assicurazione informatica affidabili

Gli attacchi informatici dannosi e le violazioni dei dati possono essere devastanti per le aziende, comportando perdita di clienti e di fatturato. Sebbene le coperture assicurative informatiche possano aiutare le imprese a recuperare le perdite finanziarie derivanti dagli incidenti di cibersicurezza, esse costituiscono un settore relativamente nuovo, privo di differenziazione del mercato. Il progetto CyberSure, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a creare una piattaforma innovativa che consenta la creazione e la gestione di polizze assicurative informatiche personalizzate. La piattaforma includerà strumenti in grado di analizzare con continuità i rischi e certificare che i sistemi assicurati dispongano di una sicurezza adeguata, garantendo in tal modo una solida base di responsabilità. Attraverso prove reali nel campo della sanità elettronica e dei servizi cloud, il progetto valuterà e metterà a punto la piattaforma allo scopo di renderla pronta per il mercato.

Obiettivo

CyberSure is a programme of collaborations and exchanges between researchers aimed at developing a framework for creating and managing cyber insurance policy for cyber systems. The purpose of creating such policies will be to enhance the trustworthiness of cyber systems and provide a sound basis for liability in cases of security and privacy breaches in them. The framework will be supported by a platform of tools enabling an integrated risk cyber system security risk analysis, certification and cyber insurance, based on the analysis of objective evidence during the operation of such systems.
CyberSure will develop its cyber insurance platform at TRL-7 by building upon and integrating state of the art tools, methods and techniques. These will include: (1) the state of the art continuous certification infrastructure (tools) for cloud services developed by the EU project CUMULUS; (2) the risk management tool of NIS enhanced by the NESSOS risk management methodology; and (3) insurance management tools of HELLAS.
The development of the CyberSure platform will be driven by certification, risk analysis and cyber insurance scenarios for cyber system pilots providing cloud and e-health services. Through these, CyberSure will address the conditions required for offering effective cyber insurance for interoperable service chains cutting across application domains and jurisdictions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 297 000,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 297 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0