Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transcribing the processes of life: Visual Genetics

Obiettivo

The Visual Genetics (VISGEN) consortium brings together eight academic and five commercial scientifically leading teams to address the unique challenge of visualizing nuclear processes in intact brain in real-time. By exchanging knowledge between academic and commercial sectors in Europe, as well as undertaking training secondments at leading Universities in China the team will grow its European and global competitiveness in a world-leading forefront of neuroscience and genetic technology. Visualisation of transcription in living systems has not been witnessed directly, this multidisciplinary and international project will herald a new era where this idea becomes a regular research tool and translates to a clinical and diagnostic technology in the future. The team will use a unique biotagging platform to develop the technology that is required to interrogate transcription. The intersectoral effort requires the amalgamation of knowledge from neuroscientists, synthetic chemists, engineers, physicists, analytical chemists, nanobiologists, behavioural scientists, laser technology and image processing experts. The consortium combines expertise from thirteen organisations from seven countries to build the multidisciplinary team and share the knowledge that addresses and will overcome the task of realising real-time and spatially resolved genetic studies. Once developed, the technology can be utilized for other medical-based research and development projects aimed at early stage disease diagnosis, cancer detection, and toxicity studies. Real-time visual genetics will transform our understanding of the state-of-the-art and herald transformative changes in the field of neuroscience, and in general life science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 121 500,00
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 121 500,00

Partecipanti (18)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0