Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bioactive compounds from Olea europaea: investigation and application in food, cosmetic and pharmaceutical industry

Obiettivo

The goal of Olive-Net project is to introduce a novel approach for the exploration, valorization and marketing of new products based on bioactive compounds from Olea europaea. This will be achieved through an extended and well-balanced scheme of researcher’s secondments between universities and enterprises from EU & Associated countries as well as universities from Third countries. A mutual scientific project developed on the needs and interests of both sectors exploiting the existing expertise will be the base of this proposal. Products and side-products of the olive tree such as olive oil, edible olive fruits, olive mill waste and olive tree leaves, will be subjected to a series of state-of-the-art extraction and isolation cascades in order to provide extracts, enriched fractions and isolated compounds of high purity. Target chemical categories will involve the well known olive oil polyphenols and secoiridoids, that will be assessed for their safety and pharmacological effects against inflammation, osteoarthritis, cardiovascular disease, etc. in cell-based and in vivo assays. All active ingredients will be identified and characterized with advanced analytical techniques, in order to be integrated in formulations and products in the area of nutraceuticals/dietary supplements. Within this project, core scientific multidisciplinary knowledge from different research areas will be integrated creating valuable synergies. Expertise will be transferred by means of the seconded researchers training in environments with different research orientation where complimentary skills are required. Special attention will be given to dissemination activities aiming to public awareness of benefits of healthy diet(s). Olive-Net aspires to create a successful model promoting considerably researchers’ competences and long-lasting collaboration between Industry and Academia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KAI KAPODISTRIAKO PANEPISTIMIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 445 500,00
Indirizzo
6 CHRISTOU LADA STR
10 561 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 445 500,00

Partecipanti (12)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0