Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A therapeutic vaccine candidate for lung cancer based on an exclusive cell line of Plasmacytoid Dendritic Cells (PDC*line)

Obiettivo

Since 2014, the revolution of immuno-oncology gives unprecedented hope for cure to cancer patients thanks to immunotherapies such as anti-PD(L)-1. However around 80% patients still don’t respond to anti-PD(L)-1. Several barriers are still to be overcome to sustain the path of a novel paradigm responding both unmet therapeutic needs and health economy sustainability; cancer being estimated as a leading cause of deaths in Europe (350’000 deaths in 2012– Globocan) corresponding to an economical burden of €126BN in total costs

PDC*line Pharma develops a ground-breaking therapeutic vaccine platform using an exclusive cell line of Plasmacytoid Dendritic Cells (PDC*line); potentially doubling the response rate to anti-PD(L)-1 without additional toxicity, eliminating complex and costly process usually required by cell therapies.

Our innovation project is aiming to establish the clinical proof of concept that PDC*lung, our leading candidate for lung cancer can induce strong anti-tumour immunity in patients. Lung cancer is of high priority for Europe since 1.9 million people are affected worldwide of which 340 000 in Europe (Globocan, 2012). It also represents an attractive market segment opportunity for PDC*line Pharma with an expected market growth of 4% per year: $6.1BN in 2013 to $8.6BN in 2023 worldwide (IMS, 2015).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PDC LINE PHARMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
C/O GATE1, PETITE HALLE 31 RUE GUSTAVE EIFFEL
38000 GRENOBLE
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0