Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Feasibility of Bio-based Propylene Glycol

Obiettivo

Propylene Glycol (PG) is a non-toxic alcohol that is used in various consumer and industrial applications, such as food and beverage, feed, cosmetics, pharmaceutical, plastics, electronics, etc. Its unique combination of properties makes it a valuable solvent, emulsifier, stabiliser, freezing point reducer and much more.

Still, dependency on oil prices, as well as costly and environmentally unfriendly production processes make PG today an expensive additive compared to alternative Ethylene Glycol (EG), a toxic chemical with similar properties and uses, but a tenfold larger market. EG has a sweet taste and is often accidentally ingested, leading to hundreds of fatal intoxication cases around the world annually.

Estonian SME Nano OÜ has developed a novel process to produce bio-based PG from agricultural waste in a fermentation process similar to ethanol fermentation. Innovative production process and our choice of raw materials bring down the produc agricultural waste tion cost and make PG price-competitive with hazardous EG, enabling to replace the latter in various high-value applications where human exposure is inevitable.

The BioPG project helps Nano to assess the business potential and economic feasibility of the proposed innovation, and focuses on:

• Creating a business plan to define the best strategy for the commercialization of the method;
• Conducting a freedom-to-operate study to ensure no other patents are infringed by the proposed innovation project;
• Preparing a preliminary design of a pilot plant for PG manufacturing.

As the result of the feasibility assessment, Nano will have necessary high-quality input to compose a competitive proposal for SMEI Phase 2 project, where detailed blueprints for the pilot plant are engineered and preparations for building the plant are made. After successful commercialisation, the expected annual turnover of Nano reaches €93 million by 2023.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OU NANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
KADAKA TEE 3A
10621 TALLINN
Estonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Eesti Eesti Põhja-Eesti
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0