Obiettivo
The IceChilling project will demonstrate an enhanced cooling system as an add-on solution for the air chilling and spray chilling methods current used by most poultry meat processors. Food safety and quality are the main concerns of consumers who demand more fresh foods, longer shelf-life and safer foods. Western consumers eat 30-50 kg of chicken meat per person/year and they prefer fresh meat over frozen. As up to 75% of chickens are contaminated with Camphylobacter, this is a major concern and challenge for the meat industry and health authorities. Increased size of chickens, along with high speed slaughterhouse output requires more efficient cooling than is possible with the currently used technology alone. The ThorIce add-on solution provides increased chilling efficiency that is applicable in most current facilities, without the need to build larger chilling chambers or installing of longer conveyer belts. Therefore, offering great savings for the meat processor, as well as improved food quality and safety.
The ThorIce group is a specialized manufacturer of high-quality ice-slurry generators with >300 units sold worldwide since 2006. ThorIce has now developed the new IceGun system (patent pending) composed of ice-slurry generator, circulation system and the IceGun unit that delivers dewatered soft ice onto a target, such as a chicken carcass on a conveyer belt. The primary customers are poultry slaughterhouses but also other meat and fish processing industries. The first ThorIce system has already been developed and demonstrated effectively at Matfugl chicken meat processor in Iceland and the next one is being developed for a Hungarian customer.
The 1st phase feasibility assessment is intended to result in a comprehensive business plan for demonstration and marketing of the IceChilling solution on a European/Global scale as a fully integrated, multi-component technology, remotely monitored and controlled via the internet.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.4. - Sustainable and competitive bio-based industries and supporting the development of a European bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1. - Sustainable agriculture and forestry
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.2. - Sustainable and competitive agri-food sector for a safe and healthy diet
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
101 Reykjavik
Islanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.