Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MEMbrane based Purification of HYdrogen System

Obiettivo

Project MEMPHYS, MEMbrane based Purification of HYdrogen System, targets the development of a stand-alone hydrogen purification system based on a scalable membrane hydrogen purification module. Applications are for instance hydrogen recovery from biomass fermentation, industrial pipelines, storage in underground caverns, and industrial waste gas streams.
The consortium consists of six partners including two universities, two research institutes, and two companies from five different countries. The overall budget totals 2 M€, with individual budgets between 220 and 500 T€.
This project will utilize an electrochemical hydrogen purification (EHP) system. EHP has proven to produce high purity hydrogen (5N) while maintaining low energy consumption because the purification and optional compression are electrochemical and isothermal processes. A low CAPEX for the EHP system is feasible due to the significant reductions of system costs that result from recent design improvements and market introductions of various electrochemical conversion systems such as hydrogen fuel cells.
In detail, the purification process will be a two-step process. A catalyst-coated proton exchange membrane will be assisted by one selectively permeable polymer membrane. Standard catalysts are sensitive to impurities in the gas. Therefore, alternative anode catalysts for the EHP cell, an anti-poisoning strategy and an on board diagnostic system will be developed. The resulting MEMPHYS system will be multi-deployable for purification of a large variety of hydrogen sources.
A valuable feature of the MEMPHYS system is the simultaneous compression of the purified hydrogen up to 200 bar, facilitating the transport and storage of the purified hydrogen.
The MEMPHYS project offers the European Union an excellent chance to advance the expertise in electrochemical conversion systems on a continental level, while at the same time promoting the use and establishment of hydrogen based renewable energy systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

FCH2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2016-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT JOZEF STEFAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 274 856,25
Indirizzo
Jamova 39
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 274 856,25

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0