Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Future European Fuel Cell Technology: Fit for Automatic Manufacturing and Assembly

Obiettivo

The main target of our work is to industrialise the stack production, to deliver affordable fuel cell systems in larger quantities to saturate the emerging market/demand. Heart of our call is to build a worldwide new and unique machine which allows serially* produce the centrepiece of fuel cell system: the stack.This will revolutionize the way how stacks are produced in future.

The members of the consortium are: a developer and producer of fuel cell systems (Proton Motor Fuel Cell GmbH), a supplier of MEAs and BiPolar Plates (BPP) (IRD), a supplier of industrial machinery for assembly, handling and testing equipment (AUMANN), two renowned research institutions (Technische Universitat Chemnitz / ALF, Fraunhofer IWU) and a EU project management expert (Uniresearch B.V.) and last but not least, UPS an international transport OEM with its own vehicle production of Light Commercial Vehicles.

The result of our project work can be used for several purposes: Branding, Prototyping and Business development. The stacks can be used outside of automotive industry, because they can be adapted to other applications (such as uninterruptible power sources) by the design of a fuel cell system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

FCH2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2016-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIRESEARCH BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 500,00
Indirizzo
DELFTECHPARK 37 J
2628 XJ DELFT
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 500,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0