Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Unique Pancreatic Human Beta Cells to revolutionize the Diabetes Drug Discovery

Obiettivo

Univercell Biosolutions (UB) is a pioneering biotech company providing unique human cell models to accelerate and secure pharmaceutical products. UB is generating 1 M€ turnover in 2015 selling its first generation of human beta cell lines to 10 world pharma industry leaders.
Pharmas rentability is decreasing facing to high regulatory pressure and low clinical predictability on human. The rate of clinical drug failure is about 90% and cost for marketed a new drug reach up to 1billion dollars. Early clinical predictability is a strategic issue for industrials. Jan Tornell an AstraZeneca division leader says: “The big think is that when we get into patients, we want no surprise”.
Cells from human tissues samples are scarce and not accessible for Pharmas applications. Thus, Industrials developed substitute from animal with poor clinical predictability. Recently, Stem cell technologies has open new hope in providing large quantity of human cells but is still faced with major bottlenecks: lack of cell maturity (clinical predictability) and low cell population homogeneity (reproducibility) which prevents large adoption by industrials. UB has developed a portfolio of cutting edge technologies to overcome these bottlenecks.
The first outcome of BETASCREEN is a disruptive pancreatic beta cell line for anti-diabetes research, with ultimate objective of replication to other cell types. The solution targets pharmaceutical, biotech, and academia.
Within BETASCREEN, UB will define best commercialization strategy in coherence with market’s targeted segments and identify industrial partners for large-scale production (Phase 2) and commercialization.
BETASCREEN will improve the predictive value of screening by decreasing the drug attrition rate up to 10%. Resulting cost saving for industrials could reach 100 million dollars per innovative new drug development. This will open exceptional commercial avenues for UB with revenues estimated at 15 M€ in 2021 and 110 jobs creation in Europe

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HUMAN CELL DESIGN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
PLACE PIERRE POTIER CENTRE PIERRE POTIER CANCEROPOLE ENTREE B 1
31000 Toulouse
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0