Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Phytogenic HEat Stress Prevention in farm Animals

Obiettivo

Delacon is a pioneer and worldwide market leader of phytogenic (plant-derived natural products) feed additives for livestock. Delacon’s objective with the PHESPA project is to develop and market a transversal nutritional solution based in phytogenics to counteract the detrimental effects of heat stress in farm animals. Heat stress is a critical problem for livestock when a high environmental temperature is accompanied by high humidity. Heat stress in the summer months has been estimated to cause huge economic loses to the farming industry in Europe, especially in the Mediterranean countries. Current solutions to heat stress in livestock include energy-consuming air conditioning, ventilation or sprinkling the animals and pens with water. Delacon proposes an innovative approach to mitigate heat stress with the development of nutritional solutions which improve productivity, are all plant-derived, sustainable, and safe. The R&D team of Delacon has identified 3 substances that were screened in vitro and verified in a relevant environment with broilers. By effectively reducing the effects of heat stress, the animals’ immune system is supported and the risk of infections is reduced. The creation of an effective heat-stress prevention product line thus positively influences food safety, via improvement of animal product quality. The heat-stress prevention product will increase the sustainability of animal production in Europe and globally. The main users will be integrators (feed mills and farmers) that have the entire production chain under control, and they will benefit from improvements in every part of the cycle. With the PHESPA project the technological and economic feasibility of the product, its commercial potential, its future market acceptance and impact, profitability and opportunities in the European and the global markets will be evaluated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DELACON BIOTECHNIK GESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
LANGWIESEN 24
4209 ENGERWITZDORF
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Westösterreich Oberösterreich Linz-Wels
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0