Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling Sustainable Irrigation through Hydro-Powered Pump for Canals

Obiettivo

The growing world population and the change in dietary patterns will dramatically increase the demand for food and feed, which will turn into a greater use of water, agriculture’s primary production factor. In a context exacerbated by the ongoing climate change, which results in farmers’ increasing need to irrigate cost-efficiently to stay competitive, policy makers around the globe are striving to implement strategies and new technologies for better use and conservation of water resources. However, while the introduction of new drip and sprinkler-based irrigation practices allowed substantial water savings, these came at the expenses of an increase of energy consumption and capital expenditure, making modernized irrigation less profitable. Leveraging on the successful launch of the Barsha Pump, a floating river pump for small-scale farmers throughout the world, which does not require any fuel, electricity to operate, aQysta will develop and demonstrate a large-scale system for canals (with a power of 1.5 kW, compared to 150 W for floating river pumps) that can serve the needs of irrigation communities in Europe. This will be achieved by integrating the patent-pending Barsha Pump with the Hydrostatic Pressure Wheel concept, which is up to 90% efficient, compared to only 29.6% maximum efficiency of floating waterwheels and has been successfully proven as a prototype in both lab conditions and in field. This novel HyPump system will be designed as a size-scalable concept, allowing for several variants according to the specific needs of the targeted customers in Europe, and will allow users to benefit from up to 6-times increase in agricultural yield (compared to rain-fed irrigation) and up to 70% savings on operating costs with respect to standard fuel or electric pumps. Furthermore, the proposed solution will drastically reduce the environmental footprint with respect to conventional pumps and is at least 2 times less capital intensive compared to solar alternative.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AQYSTA HOLDING BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
MOLENGRAAFFSINGEL 12
2629 JD DELFT
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
West-Nederland Zuid-Holland Delft en Westland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0