Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Paybon - disrupting the massive global meal voucher market with a smartphone delivery system

Obiettivo

Meal vouchers have become a common part of employee benefit programs, growing to a €59 billion worldwide market annually. To date this market has been dominated by two global providers, Sodexo and Edenred, accounting for approximately 30% of the market each, as well as internal proprietary company solutions and some local providers. Most of the vouchers are still issued in paper form with its numerous disadvantages. The rise of smartphone technology and digital payment systems has created an enormous opportunity to disrupt the meal voucher market.
Paybon GmbH, an Austrian-based ICT SME, is exploiting these trends by launching a fully-automated smartphone-based voucher system that boost efficiencies, reduces costs, and creates positive social and environmental impacts. Vouchers can be simply generated by employers and distributed to employees via an web application, and can be redeemed digitally at the point of sale with their smartphones. It is the web-based infrastructure that allows real-time voucher redemption, verification and clearance from phone to phone that is the real and potentially patentable state-of-the-art innovation behind Paybon.
As well as convenience, Paybon improves on current solutions by bringing value for money. Paybon attracts employers by proposing up to 50% savings on transaction fees compared to competitive solutions, as well as eliminating budgetary waste from the estimated 10-20% of physical vouchers that expire or are unredeemed. Employees benefit as they can utilize 100% of their allocated voucher, instead of losing portions to changeless systems or through expiration. And restaurants benefit as they are charged just 2-4% transaction fees, compared to the main competitors’ standard 5% rate.
Paybon now seeks to launch a feasibility study prove commercial viability and IP potential, enabling it to raise a larger private funding round and take the product to market for widespread application.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PAYBON GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
SEIDENGASSE 42/17
1070 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0