Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Robot shoots herbicide only on weeds, reducing usage by more than 90%

Obiettivo

The productivity in agriculture has improved enormously for the last 50 years. However, the increased yield comes at a cost. The fields producing our food are sprayed throughout the seasons with herbicides, fungicides and insecticides. We are facing major problems with resistant weeds and pesticide residues in food, soil and water. Farming needs to become more sustainable.
We want to contribute to a change of paradigm, starting with row crops. We are introducing an autonomous field robot, designed for tending of vegetables. The robot uses machine vision and our ultra-precise nozzle technology to shoot droplets of herbicide on each individual weed - not on the crop - not on the soil. This will reduce the amount of herbicide used by appx 95%.
There are many hundreds of different row crops, most too small to make it economically viable to develop specific herbicides. This, in combination with environmental problems and herbicide resistant weeds, means that the farmer has very few or no available herbicides. Our ability to only spray the weed will change this. Some weeds can also be left unsprayed, reducing genetic selection on herbicide resistance.
The system can also reduce insecticide application, observe plant stress and crop development. Our vision is that these robots are working days and nights, recording data from its fields, looking for problems to solve.
Adigo AS (www.adigo.no) is performing R&D within mechatronics in B2B relationships. We have been working for more than 10 years within precision farming, developing field robots for research and machine vision based sensors. We believe the timing now is very good for launching new products and methods in this market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ADIGO AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
BERGHAGEN 3
1405 LANGHUS
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Oslo og Viken Viken
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0