Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

General and Light Aviation Head-up Display

Obiettivo

A head-up display (HUD) is a semi-transparent screen placed above the cockpit in the direction of the forward view that displays the flight parameters derived from flight instruments on windshield, allowing pilots to keep their look on windshield without being forced to monitor cockpit’s instrumentation. This kind of display is widely used in commercial and military aircraft, since it plays a significant role in supporting pilots and reducing collision risk with terrain.However HUD combines expensive and complex technologies, bringing to a high minimum selling price of roughly €40,000 for the more expensive sector of business aviation. This amount is not affordable for general aviation (GA) users, which represent the majority of world air traffic with 103,000 aircrafts based in Europe in 2014. Therefore, terrain collision accidents mainly take place in general aviation, representing 81% of cases and 17% of victims.In this context, GalaHD proposes a ground-breaking device, based on HUD technology, designed to reduce pilot workload and support the aircraft control with a clear and intuitive interface and, at the same time, reduced development costs. Known as GalaHD - General And Light Aviation Head-up Display -, our approach is to introduce a navigation device based on Head-Up Displays (HUD) technology in Light-sport Aviation (LSA) and later certify it for use on normal category planes (CS-23 - Utility, Aerobatic and Commuter Aeroplanes – EASA). The exploitation of GalaHD will lead to international growth of the consortium members. Furthermore, a widespread deployment of GalaHD will significantly reduce the number of accidents across general aviation throughout Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASTERAVIA DI MELEGA MASSIMO & C. S.A.S.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA DOZZA 174
40065 PIANORO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0