Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Laser Lightning Rod

Descrizione del progetto

Tecnologia laser avanzata per il controllo dei fulmini

Il controllo dei fulmini è un concetto profondamente radicato nell’uomo, che riflette il desiderio di dominare le formidabili forze della natura. Il progetto LLR, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un approccio rivoluzionario alla protezione contro i fulmini, utilizzando laser multi-terawatt ad alto tasso di ripetizione per innescare scariche di fulmini verso l’alto. Il potenziale successo del progetto si basa sulle recenti scoperte della ricerca sulle scariche elettriche guidate da filamenti laser, sulla tecnologia laser avanzata ad alta potenza e sulle eccezionali capacità della stazione di misurazione dei fulmini di Santis, nella Svizzera nordorientale. Il consorzio LLR, composto da leader in propagazione di impulsi laser non lineari ad alta potenza, scariche elettriche controllate dal laser, fisica dei fulmini e laser ad alta frequenza, è ben posizionato per far progredire la competitività dell’Europa nel controllo dei fulmini.

Obiettivo

Controlling lightning is a long time dream of mankind. The goal of the present project is to investigate and develop a new type of lightning protection based on the use of upward lightning discharges initiated through a high repetition rate multi terawatt laser. The feasibility of the novel technique and the project’s prospect of success are based on recent research providing new insights into the mechanism responsible for the guiding of electrical discharges by laser filaments, on cutting-edge high power laser technology and on the availability of the uniquely suitable Säntis lightning measurement station in Northeastern Switzerland.

The LLR consortium is ideally positioned to succeed and to raise the competitiveness of Europe in lightning control as it relies on the integration of trans-disciplinary fields in laser development, nonlinear optics, plasma physics, remote sensing, and lightning: The project team is made up of leaders in the domains of high power nonlinear propagation of laser pulses in the atmosphere, laser control of electric discharges, lightning physics, high power laser development, and high-repetition-rate lasers. In addition, the largest European company in aeronautics brings its expertise in lightning direct effects and protection means on aircraft and infrastructures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 336 590,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 470 000,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0