Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of high-resolution, high-throughput microscopy

Obiettivo

Current 3D microscopy methods are limited in speed due to the need to scan the sample in the optical axis. Multifocus microscopy - or MFM- is a method that allows for the instant acquisition of a 3D volume without scanning, thus increasing acquisition speed by a factor of 10-100. MFM based on diffractive optics allows for easy optimization of the total volume acquired and the sampling rate. In our ERC-StG project, we developed an important expertise in the design and construction of diffractive elements key to MFM and invented a novel super-resolution imaging method based on this technology (patent pending). In this project, we propose to further improve the conception and fabrication methods of MFM’s diffractive elements to considerably improve acquisition speed and resolution. In addition, we will employ these technologies in conjunction with valve-based microfluidics to develop and validate a microscopy-based high-resolution, high-throughput cell profiler (Hi2M). Hi2M will allow for the 3D acquisition of complete cell volumes in <10 ms, enabling the high-resolution, multi-color imaging of millions of cells/hour without the need for cell adhesion. Because of these important advantages over existing microscopies, we anticipate that the technologies developed in InstantScope should have a large impact in many fields of cell biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 788,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 788,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0