Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wave-based Room Acoustics Modeling

Obiettivo

Virtual acoustics is the complete simulation of the listener’s experience in an acoustic space. The applications are many: building acoustics, concert hall design, and virtual reality, including immersive game audio. Conventional audio rendering approaches are based on geometric or ray-based approximations. Though conceptually simple, such methods neglect many audible features of room acoustics, and in particular are not valid at low audible frequencies, or capable of rendering diffraction or shadowing effects around corners or obstructions. Wave-based methods address the shortcomings of ray-based methods, yielding a complete description of the acoustic field within an enclosure. The NESS project (ERC-2011-StG-279068-NESS) has taken wave-based methods from theory to the practical setting of real-world room acoustics, resulting in many key innovations, including the modelling of arbitrary geometries, variable and frequency-dependent wall conditions, and viscothermal effects in air. Building on these innovations, the aim of the proposed ERC PoC project WRAM (Wave-based Room Acoustics Modeling) is to introduce a new generation of sophisticated virtual acoustics rendering tools to the wide market of architectural acoustics, and immersive and game audio practitioners. The main activities under WRAM will be the development of a prototype system for wave-based high-quality room acoustics renderings, to operate ultimately as an on-demand cloud-based service. The development of the WRAM system will be informed by extensive consultation with a wide variety of industrial sectors, with regard to the design of several benchmarking problems, which will be tested against industry-standard ray-based platforms, and compared against measurement. From our interaction with industrial partners, we will build a business case based on a detailed market analysis and investigate possibilities of further investment by potential commercial partners and the strengthening of our IP position.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 138,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 138,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0