Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sodium-ion pouch cells with high energy and power density

Obiettivo

The growing market appeal of rechargeable lithium ion batteries (LIBs) for electric vehicles and portable electronics as well as the high cost and scarcity of lithium are driving research towards developing alternatives to LIBs. Sodium ion batteries (SIBs) have attracted considerable scientific and industrial attention as a potential alternative to LIBs with great economic benefits, which mainly attributes to the low cost and natural abundance of sodium. Moreover, SIBs share many similar characteristics with LIBs, from charge storage mechanism to cell structure, thus facilitating the production of SIBs with the existing LIB production technique and equipment. Currently, the key challenge of commercializing SIBs is to improve their performance to be comparable to LIBs. During the ERC ThreeDSurface project, we have performed both the material designing and 3D electrode designing for largely enhancing the SIB performance. A prototype of rechargeable SIB coin cells with high energy density and supercapacitor-like power density has been achieved, with performance indices that are comparable with the commercial LIBs. In particular, its supercapacitor-like high power density and superior rate capability allow ultrafast charge and discharge without deteriorating the energy density. In this PoC project, we will upscale the SIB coin cells into SIB pouch cells with low cost (< US$ 200 per kWh) and high energy capacity (≥ 30 Ah). Compared to the coin cell with only 1 Ah of a maximum energy capacity, the proposed pouch cell shall be capable of delivering much higher energy capacity in the range of 30-50 Ah, thus realizing battery system with large-scale commercial applications. Meanwhile, we will establish a production-scalable process for mass production of the SIB pouch cells, and hence paving the way towards further developing full SIB battery system for electric vehicles and portable electronics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET ILMENAU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 507,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 507,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0