Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ErasmusBlink: A low cost and easy to use measurement system for medical research with diagnostic potential

Obiettivo

Neuroscientists and clinicians use a wide range of behavioral tests to investigate the physiological mechanisms of learning and memory formation. One of the most objective and reliable tests is eyeblink conditioning, as it is extremely simple, it can be done in both humans and animals, it measures many aspects of how we learn in our daily life, and it can detect memory deficits in many neurological and psychiatric diseases. However, so far there are no low-cost reliable eyeblink conditioning setups commercially available. Therefore, we propose for this ERC-POC application to prepare the commercialization of ErasmusBlink as a low-cost, wearable eyeblink conditioning recording and analysis setup that can be used in virtually all species. With ErasmusBlink one can do reliable and reproducible eyeblink conditioning experiments for scientific, medical and industrial purposes. ErasmusBlink will be the first ‘total care’ package, alleviating the potential customer from the requirement of the technical and programming skills, which one currently needs to acquire before being able to do eyeblink conditioning experiments. Our market survey will cover three major fields: Basic neurosciences (1), clinical and pharmaceutical research (2), and nutritional sciences (3). For all three fields eyeblink conditioning parameters have been shown to uncover important and fundamental functional processes and correlations. Our current academic collaborations with key players in each of these disciplines and with industrial partners like Noldus IT serve as a solid platform to ensure a successful commercialization of ErasmusBlink.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 938,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 938,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0