Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Industrialization and path to commercialization of a patented innovative industrial kit to modify COLD cycle in order to drastically reduce ENERGY consumption

Obiettivo

Cold supply means an important share of electricity consumption (up to 30%) in certain market domains, mainly in Food and Chemical industries. However, refrigeration systems are a mature technology and there is no commercial solution in the market reflecting recent innovations, mainly because of the limited economic and energetic benefits offered by researched solutions, and of the complexity increase for the compression system.
COLD ENERGY is the first disruptive innovation in refrigeration systems in the last decade. The innovation is related to the introduction of an energy recovery heat exchanger and a turbocharger -a technology coming from the automotive industry- into a conventional refrigeration plant. The comparison with current alternative solutions in terms of Coefficient of Performance and cooling power shows how COLD ENERGY significantly improves the efficiency of the system, increasing those parameters more than 30% and 50% respectively. In this way, our solution is able to increase energy efficiency for refrigeration appliances, achieving up to 23% of energy savings at -25ºC of Exercise Temperature.
The action is strongly Industry oriented, performed by five partners from four different EU countries, each partner representing a different stakeholder in the value chain of the new sustainable product: TURBOALGOR from Angelantoni Group (Coordinator), AVL SCHRICK (turbocharger developer), ENEL.SI (ENEL Energy Service Company), AMORINO and AGRICOLA PAGNAN (both experts in Cold Energy management in the food sector).
Forecasted cumulative turnover is EUR 60 million by 2022, only for the 5 core targeted countries (IT, DE, FR, UK, ES) and only for food processing and large scale distribution sector, which is the first envisioned market to reach. COLD ENERGY will boost TURBOALGOR, AVL and ENEL business models while helps to increase energy efficiency in AMORINO and PAGNAN, providing them with a disruptive solution to increase their margin of benefits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FTIPilot-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TURBOALGOR SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 102 463,75
Indirizzo
LOCALITE CIMACOLLE 464
06056 MASSA MARTANA PG
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Umbria Perugia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 795 136,25

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0