Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cheaper, Lighter, Safer Composite Materials for Aircraft Interiors

Obiettivo

The aim of the IntAir project is to refine the materials and upscale the manufacturing process for a new generation of aircraft interior composites that are cheaper, lighter and safer than the toxic, carcinogenic materials that are currently used.

To meet the strict fire and weight requirements for aircraft interiors, the current solution is to use a fire-resistant composite made of phenolic resin with glass fibre reinforcement. However:

- Phenolic parts are expensive due to long moulding times and need several hours of manual finishing.

- The poor surface finish means that filler is needed, adding to the component weight

- Phenolics have a poor health and safety footprint, as they emit toxic and carcinogenic materials during processing

As a direct substitute for phenolic, this project focusses on a composite using polyfurfuryl alcohol (PFA), which gives cost, weight and safety benefits over phenolics:

- A 34% reduction in moulding cycle time, and a 70% reduction in manual finishing, giving a 58% cost reduction over phenolics

- PFA gives a significantly improved surface finish, reducing the use of filler by 70% and reducing average component weight by 4%

- PFA composites are non-toxic, non-carcinogenic, eliminating health & safety concerns from the workplace

Testing by prospective customers has shown that PFA composites can meet aircraft interior standards for mechanical and fire performance. However, the development has so far been limited to simple formulations on small-scale, prototype equipment which does not yet give the accuracy or scale needed.

The overall objective of this project is therefore to improve the processability, optimise the properties and upscale the production process of PFA composites for aircraft interiors. Addressing these 3 issues will enable significant improvements in part cost, component weight and worker safety compared to phenolics, and will allow the material to be commercialised on aircraft manufacturing programmes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FTIPilot-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMPOSITES EVOLUTION LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 825 562,50
Indirizzo
1A BROOM BUSINESS PARK, BRIDGE WAY
S41 9QG CHESTERFIELD
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire East Derbyshire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 575 125,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0